
Scopri i migliori percorsi per passeggiate ed escursioni. Mappe, tracce GPX e consigli utili per esplorare l'Altopiano.
L’Altopiano dei Sette Comuni, conosciuto anche come Altopiano di Asiago, è un luogo straordinario dove
storia e natura si incontrano. Questo territorio offre una varietà di itinerari che spaziano dalle
passeggiate più semplici alle escursioni impegnative, tutte immerse in un paesaggio che racconta le
vicende della Grande Guerra. Molti dei sentieri e delle strade di oggi risalgono a quell'epoca, e lungo
i percorsi è facile imbattersi in trincee, grotte, resti di baraccamenti e fortificazioni, dalla cima
più alta priva di vegetazione fino ai fitti e profumati boschi.
Benvenuti sul nostro altopiano e buon divertimento!
Questi sono gli itinerari imperdibili, ma tanti altri percorsi li puoi trovare su Montagnando.it
Calà del Sasso

La scala più lunga d'Europa
E - Escursionistico -
4 ore
Campomulo - Labirinto Brustolà

Percorso ad anello da Campomulo al Monte Fiara
EE - Escursionisti Esperti -
2 ore
Castelloni S.Marco

Magnifico labirinto naturale
E - Escursionistico -
3 ore
Cima Dodici o Ferozzo

La cima più alta dell'altopiano di Asiago
E - Escursionistico -
5 ore 15 minuti
Cima Portule

Uno dei balconi più panoramici dell'Altopiano di Asiago
E - Escursionistico -
5 ore
Forte Campolongo

Fortificazione italiana della Grande Guerra
T - Turistico -
1 ora
Forte Corbin

Fortificazione italiana della Grande Guerra
T - Turistico -
2 ore 30 minuti
Forte Interrotto

Fortificazione italiana della Grande Guerra
T - Turistico -
2 ore 15 minuti
Giro delle malghe di Caltrano

Un classico percorso ad anello dell'altopiano di Asiago
T - Turistico -
3 ore 10 minuti
Monte Cengio - Salto dei Granatieri

Suggestivo percorso della Grande Guerra
T - Turistico -
2 ore
Monte Chiesa

Complesso logistico austro-ungarico della Grande Guerra
E - Escursionistico -
3 ore
Monte Fior - Monte Spil

La Città di Roccia e le trincee a linea greca
E - Escursionistico -
2 ore 10 minuti
Monte Ortigara

Cima Sacra alla Patria
E - Escursionistico -
2 ore 45 minuti